Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Marzo 2025
Editoriali
Qualcosa di più
Taddio A.
Il pediatra si deve occupare di tutelare la salute del bambino, perché sa che quel bambino diventerà domani un adulto. Dalla salute dei bambini dipende la sicurezza di tutti e la salute del mondo.
Editoriali
Il mistero del seme paterno ovvero la responsabilità dei padri
Greco L.
Per secoli abbiamo pensato che la responsabilità dei padri nella fecondazione fosse solo la loro trasmissione di DNA genetico; recenti studi ci dicono che c’è qualcosa di altro e di rilevante (vedi pag. 165).
La pagina gialla
a cura di Sara LegaAdolescenti e TIC: sempre un problema
Prendersi cura dell’obesità paga, e prima è meglio
Denti e sonno
Pi-i-tre-kappa-delta: non dimenticatelo
Bambini violentati
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaStimorati di Dio
Lettere
Le pareti degli ospedali
Marchetti F.
Un invito di Papa Francesco a vivere con gratitudine una vita felice, che dovrebbe avere nella voce dei bambini e nei loro bisogni il vero motore in grado di fare “risuonare” ogni luogo, come le pareti di un ospedale, di educazione, amore, solidarietà e pace.
News box

Il rapporto AIFA 2023 sulla prescrizione di antibiotici in età pediatrica
Alla ricerca continua di un’uniformità di utilizzo, razionale e ragionevole: troppe (e ingiustificate) le differenze regionali e individuali (e da sempre); c’è la novità di una App su 10 infezioni, possibile punto di riferimento.
Binomi

Ntuj: scompenso e “colore”
Marco: scompenso e “calore”
Aggiornamento

Glomerulonefriti acute: tre facce della stessa medaglia
Iacono A, Cunsolo M, Spallino E, Di Natale K, Cusumano R, Corrado C, Pavone G, D’Alessandro MM, Corsello G.
A partire da tre casi clinici un inquadramento al problema chiaro, completo ed efficace.
Articolo speciale

Le responsabilità dei padri: oltre il gene!
Greco L, Maiuri P.
Lo stato di salute, lo stile di vita e lo stress del padre al momento del concepimento potrebbero avere un’influenza significativa sullo sviluppo della prole (vedi anche Editoriale pag. 144).
Neonatologia

Infezioni herpetiche invasive neonatali
Valencic I, Moratti M, Conti F, Nanni N, Ancora G.
Una revisione puntuale sull’importanza della diagnosi e del trattamento precoce dell’HSV, sulla possibile opportunità di screening sierologico materno come strategia preventiva e infine sul possibile ruolo degli errori dell’immunità nella suscettibilità all’infezione.
Se la conosci la riconosci

Sindrome ATR-X
Scupilliti S, Selicorni A.
“Se oltre al ritardo c’è la (alfa) talassemia, per la diagnosi non serve troppa fantasia”.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniIntegrazione e continuità tra servizi attorno alle famiglie con bambini: l’esperienza della Repubblica di San Marino
Muccioli E.
La realtà della Repubblica di San Marino merita di essere conosciuta, sia per l’avanzata integrazione che per una serie di soluzioni innovative.
Casi indimenticabili
Anche il fegato ha i suoi binomi
Maggiore G.
Casi indimenticabili
Famiglie tossiche
Faleschini E.
Casi indimenticabili
Enuresi da sempre... e valvole dell'uretra posteriore
Menotti MG, Pugliese P.
Pagine elettroniche

La linfoadenopatia laterocervicale che non ti aspetti... Un caso di malattia di Rosai-Dorfman
Gibellato E, Melzi ML, Buonsante A, Dell'Acqua F, Lazzerotti A.
Pagine elettroniche
Una diagnosi tutt'altro che simplex
Renzullo AM.
Pagine elettroniche
C'è mal di testa... e mal di testa
Barachino A.
Pagine elettroniche
Ematuria e non solo... a volte è questione di famiglia: la sindrome di Alport
Sarno E, Alberici I, La Scola C, Pillon R, Pasini A.
Dermo mail
a cura di Irene BertiPsoriasi
Psoriasi in placche
Oltre lo specchio

Antigone: un coraggio senza tempo
Mascarin M, Merighi A.
Antigone, simbolo di coraggio e ribellione, ci invita a riflettere sui valori della vita e della dignità. Le storie di ragazzi e ragazzi con patologie nel corso della loro vita, ci raccontano di resilienza, determinazione e valori di fronte alle avversità.
Bianca blob
a cura di Paila RodariPunizioni
Specchi
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Marzo 2025
Caso contributivo
Dysgermi... Bomb
- Lauriola RS, Terranova CM, Dell'Acqua F
La linfoadenopatia laterocervicale che non ti aspetti... Un caso di malattia di Rosai-Dorfman
- Gibellato E, Melzi ML, Buonsante A, Dell'Acqua F, Lazzerotti A
Casi indimenticabili
Un lattante con respiro rapido e opacità a vetro smerigliato: è NEHI
- Donna L
Una insufficienza surrenalica all'età di 11 anni
- Bruno VM, Zerbato A, Rosa M, Siani P
C'è mal di testa ...e mal di testa
- Barachino A
I Poster degli specializzandi
Malattia di Castleman e linfoma: quale relazione?
- Parini L, Mambelli L, Radice C, Mainetti M, Marchetti F
Ematuria e non solo... a volte è questione di famiglia: la sindrome di Alport
- Sarno E, Alberici I, La Scola C, Pillon R, Pasini A
Una carenza di vitamina B12... contagiosa
- Acone F, Gustuti V
Una diagnosi tutt'altro che simplex
- Renzullo AM